di Andrea Keber
Breve contestualizzazione storica
La storia dei secoli XI-XII è segnata da poche notizie tratte da atti diplomatici dai quali veniamo a sapere i nomi dei detentori del titolo di margravio o marchese d’Istria. Il primo margravio (il primo che si fece chiamare così) fu Ullrich della casa di Weimar, signore delle marche della Carniola e dell’Istria tra il 1040 ed il 1070; seguirono gli Eppenstein, quindi, per un breve lasso di tempo, la marca fu infeudata nel 1077-78 ai patriarchi d’Aquileia. Dopo la parentesi patriarchina l’Istria tornò sotto controllo degli Eppenstein per finire agli Sponheim, anch’essi fedeli servi dell’imperatore, nel 1112.
Dal 1173 l’Istria divenne possesso della casa degli Andechs, originari del Tirolo. Bertoldo III degli Andechs partecipò alla battaglia di Legnano, il grande scontro del 1176 contro i comuni lombardi, a fianco dell’imperatore Federico il Barbarossa e fu tra i firmatari della pace di Costanza nel 1183 come “Bertoldus marchio Istriae”.
Alla sua morte la marca fu data al secondogenito, Enrico IV, il quale avendo partecipato nel 1208 all’assassinio dell’imperatore Filippo di Svevia a Bamberga, perse tutti i feudi e possessi. L’Istria passò nello stesso anno al duca di Baviera, Lodovico, e quindi, nel 1209, ai patriarchi di Aquileia, nella persona del patriarca Volchero (Volker) che si fece forte del precedente storico della titolarità patriarchina sulla marca risalente al 1077. Il patriarca Volchero (Volker) di Ellenbrechtskirchen adottò una strategia d’indulgenza, tanto da
accettare e confermare, almeno in un primo momento, le antiche leggi e soprattutto le libertà comunali. Nel 1218 abbiamo l’ascesa al patriarcato di Bertoldo degli Andechs, duchi di Merania e già margravi d’Istria. Nel 1220 l’imperatore gli concede il potere giudiziario e di grazia oltre a quello di vietare alle città l’elezione di rettori-podestà, specialmente se veneziani, senza il suo preventivo consenso. Bertoldo morì nel 1251.
Il nuovo denaro
Iscrizione sul dritto … ARCHI-OY ..I.. (forse MARCHI-OYSTRIE) come sulla moneta catalogata dal CNA Cj13, che indica le monete coniate a Gutenwert (Otok) dal patriarca Bertoldo di Aquileia insieme al fratello Enrico IV della casata Andechs-Merania negli anni 1220-1228 (Fig. 1).
Al rovescio il tondello è esattamente come la moneta catalogata dal CNA CK4 (Pogačnik 110a), monete coniate a Rann (Brežice).

Descrizione della moneta
D/ Figura intera e frontale di un vescovo (mitrato) che tiene un libro con la mano destra e
pastorale con croce nella sinistra. Attorno in doppio contorno lineare la legenda :
R/ All’esergo un muro di mattoni (al centro della parete un punto); due mezzi busti frontali (quello a sinistra mitrato, quello di destra a capo scoperto), sopra stella a sei punte tra due piccole croci, 3 globetti tra i busti.
Una moneta, come dicevo “ibrida” sulla quale compare (o almeno sembra) la caratteristica

legenda MARCHIO (fig. 2), tipica di quelle coniazioni (zecca slovena di Otok/Gutenwert ) (Albin Pogačnik 235,241…) in cui il patriarca di Aquileia ribadisce il suo formale possesso sul territorio della Carniola e dell’Istria, e dove il duca (signorotto del luogo) inserendo nella legenda il proprio titolo vuole indicare che stava emettendo monete per conto dell’autorità aquileiese.
Bibliografia
Koch, B. CNA – Corpus Nummorium Austriacorum: Bd.1 Mittelalter. Wien, 1994
Dei Marchesi d’Istria. L’Istria 1846. Trieste, 1846
Andrej Štekar. Krščanska simbologija na slovenskih srednjeveških novcih /
Christian Simbology on Slovenian Medieval Coins (1-8th Part). Numizmatični Vestnik. Ljublijana
Albin Pogačnik. Srednjeveške kovnice na Slovenskem Zbirka Denar na Slovenskem. Ljubljiana, 2008
Immagini
Atlante storico geografico, edizioni T.C.I.
Gianclaudio de Angelini:
http://monasterium.net/mom/ATStiAKr/KremsmuensterOSB/1181_II_27/charter
http://arupinum.xoom.it/rov/cro/andechs.htm
Koch, B. CNA – Corpus Nummorium Austriacorum: Bd.1 Mittelalter. Wien, 1994
Keber, A – Collezione privata