
La divulgazione è uno degli obiettivi cardine della SFA ed ogni occasione è buona per poterla fare, soprattutto quando si tratta di giovanissimi. L’educazione alla cultura in generale e alla storia in particolare, non può che preparare i piccoli virgulti ad essere adulti migliori e consapevoli.
La possibilità che ci è stata data da Marco Rodriguez era di quelle ghiotte.
Marco ci ha voluto coinvolgere in un laboratorio di archeologia sperimentale per bambini che si è svolto nella Microarea di Ponziana (progetto Habitat) in via Lorenzetti, 60 a Trieste.
Dalla Grotta di Fumane, uno dei maggiori siti preistorici d’Europa, oltre che innovativo laboratorio per la ricerca e la divulgazione, è venuto a trovarci nel capoluogo il dott. Niccolò “Orso” Camilloni. Con un equilibrato mix di teoria e pratica ha coinvolto la ventina di bambini e ragazzi presenti e tenuto alta la loro attenzione per le quattro ore del laboratorio. Bisogna anche dire che per “tener botta” così a lungo con un tale stuolo di giovani, oltre ad essere preparati dal punto di vista didattico, bisogna anche avere una invidiabile resistenza fisica e dobbiamo dar merito al dott. Camilloni di esser dotato di entrambe queste qualità.

Il laboratorio è iniziato con una parte teorica durante la quale sono state spiegate le differenze tra l’uomo di Neanderthal e l’Homo Sapiens che nell’area della grotta di Fumane sembra abbiano convissuto per un certo periodo. I bambini hanno potuto toccar con mano e vedere le differenze sia fisiche che comportamentali che distinguevano le due specie grazie alle riproduzioni dei crani e degli attrezzi dell’epoca.
Dopo tanta teoria, i giovani si sono potuti immedesimare nella vita dell’uomo preistorico. Si sono cimentati nella caccia, complice un paziente capriolo (finto), nell’accensione del fuoco e nella lavorazione della selce per la preparazione degli attrezzi con le stesse tecniche che gli archeologi pensano siano state utilizzate all’epoca.

La giornata è stata intensa e proficua. Un meritato plauso va a Marco per aver organizzato l’evento, a “Orso” per la bravura e pazienza e a tutte le persone della Microarea per il totale supporto che hanno fornito.
Per i giovanissini non è finita qui: dopo aver accolto l’uomo preistorico in casa propria, contraccambieranno la visita andandolo a trovare nella Grotta Nera, in quel di Basovizza.
Ottima iniziativa portata avanti da Marco assieme a tutti gli altri. Passato e Futuro camminano insieme in un percorso utilissimo per far apprendere nei giovani da dove veniamo ….meditando su cosa siamo diventati cercando una vita più comoda! MAMAN
Bellissima esperienza x i bambini che apprendono la loro provenienza e l’evoluzione dell’uomo
Bravo Marco bravo Orso e tutta l’organizzazione