Gazzettino Giuliano – Ottobre 2016

L’ara di Ratchis

Mercolts_19ottobre2016edì 19 ottobre alle ore 18.00, presso la libreria Ubik di Galleria Tergesteo a Trieste verrà presentato il libro  Arte longobarda in Friuli: l’ara di Ratchis a CividaleLa ricerca e la riscoperta delle policromie della dott.ssa Laura Chinellato

Sarà presente l’autrice, intervistata dalla dott.ssa. Alessandra Gargiulo
Ulteriori informazioni sono reperibili qui o scrivendo a: segreteria@sfa-giuliana.it

 

 

Visita a Ljubljana

lubiana-panoramaDomenica 23 ottobre, grazie all’iniziativa degli amici del Slovensko numizmatično društvo “Janez Vajkard Valvasor” andremo a visitare il Museo Archeologico e (per chi fosse interessato) il Gabinetto Numismatico del  Narodnj Muzej Slovenije

Il programma di massima è il seguente:

ore 8.15 ritrovo (per coloro di Trieste e dintorni) al parcheggio di Opicina lungo la ex SS 202 subito dopo il quadrivio in direzione Banne (vedi immagini sottostanti)

ore 8.30 partenza per Ljubljana

ore 9.30 arrivo al Museo e inizio della visita

ore 11.30 gli appassionati potranno visitare il Gabinetto Numismatico, mentre gli altri potranno continuare la visita alle altre sezioni del museo.

ore 13.00 pranzo libero

ore 15.00 visita guidata al Castello

ore 17.00 circa rientro a Trieste

L’ingresso al Museo, per questa occasione, sarà gratuito.

Nella auspicabile ipotesi di raggiungere le 15 presenze il costo del biglietto per il castello con funicolare e visita guidata sarà di € 8 a persona.

Per arrivare a Ljubljana utilizzeremo mezzi propri e quindi, chi ne fosse sprovvisto, deve tener conto che dovrà munirsi della “vignetta” per poter utilizzare l’autostrada. Il suo costo (validità settimanale) è di € 7,50.

Chi volesse partecipare è pregato di scrivere una email a segreteria@sfa-giuliana.it, indicando:

  • nome e cognome
  • sezione di appartenenza
  • un recapito telefonico

entro il 21 ottobre p.v.

Il programma aggiornato e ulteriori particolari sono disponibili qui

Archeocarta FVG

Con l’arrivo dell’autunno la sezione inizia il lavoro di catalogazione dei siti archeologici della provincia in funzione del completamento dell’Archeocarta del Friuli – Venezia Giulia.

Chi volesse partecipare ai lavori (sia “sedentari” di ricerca, sia “di azione” con le perlustrazioni in situ) può segnalarlo scrivendo alla segreteria della sezione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...