Gazzettino Giuliano – aprile 2017

Il ripostiglio della Grotta delle Mosche di San Canziano del Carso

In occasione dell’uscita dell’importante monografia scritta da B. Teržan, E. Borgna e P. Turk, organizziamo  assieme al Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste una due giorni sul ripostiglio dalla Grotta delle Mosche di San Canziano del Carso:locandina

Sabato 6 maggio

Auditorium del Museo Revoltella
Ore 11.00

Saluti e introduzione
Marzia Vidulli, Paola Ventura, Peter Turk, Serena Vitri

Gli scavi archeologici degli inizi del ‘900, tra luci e ombre
Brigitta Mader

La Grotta delle Mosche nella protostoria europea. Spunti di riflessione.
Giovanni Leonardi

Saranno presenti gli autori

Sala Didattica del Civico Museo di Storia ed Arte
ore 16.00

Laboratorio didattico sui reperti della grotta custoditi dal Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste sotto la guida di Elisabetta Borgna, Peter Turk, Paola Maggi.

Domenica 7 maggio

Park Škocjanske jame – Parco della Grotta di San Canziano del Carso
ore 9.00

Visita guidata al Parco:

  • Grotta di San Canziano
  • Grotta Tominz (o Grotta Preistorica)
  • Percorso archeologico nel castelliere con visita delle esposizioni permanenti
  • La zona in cui si apre la Grotta delle Mosche / Velika Jama na Prevali

I posti per il laboratorio del sabato e per l’escursione della domenica sono limitati a 40, la prenotazione è obbligatoria scrivendo a segreteria@sfa-giuliana.it

Tutti gli aggiornamenti, i particolari e la locandina dell’evento possono essere reperiti qui

Potenza del simbolo e simbolo della potenza – armi rituali dell’antico Egitto

Domenica 14 maggio alle ore 11.00 il dott. Andrea Vitussi terrà una conferenza sul tema “Potenza del Simbolo e Simbolo della Potenza – Armi Rituali dell’Antico Egitto”.Cover-ARMI egizie

Dalla mazza dei tempi arcaici alle armi più evolute, ci descriverà il loro uso in ambito militare ed in importanti contesti rituali. Una variegata ricognizione su manufatti bellici che continuarono nei millenni a mantenere un importante valore simbolico ma anche apotropaico nelle rappresentazioni sacre.

Durante l’esposizione verrà presentato la pubblico un manufatto “restituito”, realizzato dall’autore, copia in scala reale di un’arma egizia del periodo ramesside conservata al Museo Egizio del Cairo.

L’incontro si terrà presso la sala Bobi Bazlen al piano terra di Palazzo Gopcevich, nella straordinaria cornice di Canal Grande.

Tutti i particolari reperibili qui

Società di preistoria e protostoria del Friuli – Venezia Giulia

Segnaliamo con piacere le prossime conferenze della Società di Preistoria e Protostoria del Friuli – Venezia Giulia che si tengono presso la sede del la sede del GSSG di via Udine 34 il martedì alle ore 18.00

11  APRILE
“Il castelliere di M. Ricco”
prof. Klara Bursic Matiasic

9  MAGGIO
“Tumuli…”
prof. Fausto Gnesotto

13  GIUGNO
“Il Neolitico a Creta: nuove prospettive degli scavi di Festos”
dott. Serena Di Tonto

Eventi in fasce

FINE GIUGNO

LE DANZE MACABRE
Escursione nell’Istria Slovena alla scoperta degli affreschi delle “danze macabre”

SETTEMBRE

LA CONQUISTA ROMANA DEL “CAPUT ADRIAE”: NUOVE SCOPERTE
Federico Bernardini e (speriamo) Bostjan Laharnar ci parleranno di quel che hanno trovato nei nostri dintorni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...