Ciclo di conferenze sull’antico Egitto, a ingresso libero, presso il Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste, in collaborazione con la Sezione Giuliana della Società Friulana di Archeologia.
Ormai da anni la Società Friulana di Archeologia organizza a Udine, sempre con grande successo, un ciclo di conferenze su vari aspetti dell’antico Egitto. Queste conferenze sono tenute da un gruppo affiatato di membri della società, che per formazione accademica o studio puntuale e appassionato sono buoni conoscitori della terra dei faraoni. Quest’anno, in virtù della presenza nel Museo triestino di una ricca collezione di reperti egizi e della relativamente recente costituzione di una sezione locale della SFA, si è deciso di proporre anche a Trieste un ciclo simile, in modo da celebrare il notevole impegno di tutta la SFA per la divulgazione dell’archeologia in ambito regionale e per offrire queste conferenze ad un pubblico più vasto.
Questo il programma per il 2018:
DOMENICA 29 APRILE, ORE 11

L’ultima protezione del principe Tutankhamon: le radici oscure della “maledizione”
Esistono tantissimi libri, documentari, articoli, film che narrano del giovane Tutankhamon e delle vicende che sono correlate alla scoperta della sua tomba. I giornalisti, all’epoca della scoperta, hanno speso fiumi di inchiostro per parlare della famosa “maledizione mortale” che ha colpito gli scopritori. Le ipotesi più strane e terribili sono state proposte, fino ai nostri giorni, per spiegarla. Eppure non tutto è stato ancora detto, esistono ancora dettagli inediti della tomba KV62 che possono aiutare a gettare luce sulle origini della inquietante “maledizione”, ormai legata indissolubilmente alla “Vita dopo la morte” che si è guadagnato il giovane principe.
DOMENICA 6 MAGGIO, ORE 11

La musica nell’antico Egitto
La civiltà dell’antico Egitto offre una situazione privilegiata agli studiosi di antichità: la ricchezza della documentazione disponibile consente di studiare nel dettaglio quasi ogni campo dell’attività umana. Non fa eccezione la musica, riguardo la quale la terra dei faraoni offre non solo immagini raffiguranti musicisti, permettendo di ricostruire quali strumenti venivano suonati e come, ma anche strumenti veri e propri, conservatisi attraverso i millenni, e i testi di brani che venivano eseguiti con accompagnamento musicale. Tutto ciò contribuisce a ricostruire un’immagine degli Egizi più vicina a noi di quanto normalmente si creda.
DOMENICA 13 MAGGIO, ORE 11

Archeologia e dieta: dalle fonti ai resti umani. Uno studio dal Predinastico all’Epoca Tarda (3900-332 a.C.)
La conoscenza dell’alimentazione nell’antico Egitto è da un lato resa facile dal clima, che ha conservato numerosi cibi, così come l’imbalsamazione ha permesso di analizzare anche i tessuti molli e non solo le ossa e i denti; disponiamo poi anche di numerose fonti iconografiche e letterarie. I numerosi resti umani, scheletrici o mummificati (artificialmente o naturalmente), analizzati grazie a varie tecnologie (raggi X, TAC, spettrometria LIBS, analisi isotopica), ci permettono di conoscere meglio la dieta delle varie classi sociali dell’antico Egitto.
DOMENICA 27 MAGGIO, ORE 11

Marina Celegon
Giza: uno scavo diviso e con-diviso
La piana di Giza è nota a tutti per la Sfinge e le tre grandi piramidi il cui profilo costituisce l’immagine sicuramente più nota dell’antico Egitto. Meno conosciute sono invece le innumerevoli realtà archeologiche emerse sull’altopiano grazie al secolare lavoro degli archeologi egiziani e stranieri. Questi, fianco a fianco, hanno scavato e continuano a scavare nelle sabbie dalle quali all’epoca della spedizione napoleonica emergevano solo le piramidi e la testa della Sfinge.
In secoli di scavi le scoperte non sono mai cessate e, fino a quando la legislazione egiziana non lo ha proibito, hanno consentito di arricchire le collezioni museali e private di Europa ed America.
Le conferenze si terranno presso il
Civico Museo di Storia ed Arte – Orto Lapidario
Piazza della Cattedrale 1, Trieste
http://www.museostoriaeartetrieste.it/
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili