La Grotta delle Mosche: l’escursione

Il fine settimana del 6 e 7 maggio ci ha visti protagonisti, assieme al Civico Museo di Storia e Arte di Trieste e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia in una serie di eventi incentrati sull’importante ripostiglio protostorico della Grotta delle Mosche, sito a San Canziano del Carso.

Domenica 7 maggio si svolge l’atto finale della “due giorni”. Dopo aver appreso, negli impegni del sabato,  della ricchezza e dell’importanza del ripostiglio e aver toccato con mano alcuni reperti, si vanno a visitare i luoghi della storia.

Grotta_delle_Mosche-14

Grazie alla Direzione del Park Škocjanske Jame  (ci preme in particolare ringraziare il dott. Borut Peric per l’aiuto e la disponibilità) i 47 appassionati presenti hanno potuto visitare con un percorso inusuale ma molto suggestivo le grotte che, ricordiamo, sono iscritte nella lista UNESCO del Patrimonio dell’Umanità.

Grotta_delle_Mosche-15

L’area di San Canziano ospita circa 30 siti archeologici, quattro dei quali sono stati visitati dal nostro gruppo: la Grotta Tominč, il castelliere che oggi coincide con una parte dell’abitato, l’ingresso della Grotta delle Ossa e l’apertura della Grotta delle Mosche. Il percorso è stato completato con una visita al museolocale

Grotta_delle_Mosche-16
La Grotta Tominč
Grotta_delle_Mosche-18
I pertugi d’accesso alla Grotta delle Mosche

La Grotta delle Mosche: il laboratorio didattico

Il fine settimana del 6 e 7 maggio ci ha visti protagonisti, assieme al Civico Museo di Storia e Arte di Trieste e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia in una serie di eventi incentrati sull’importante ripostiglio protostorico della Grotta delle Mosche, sito a San Canziano del Carso.

Il pomeriggio di sabato 6, al Museo Civico di Storia ed Arte si è tenuto un laboratorio didattico guidato da Elisabetta Borgna, Peter Turk, Serena Vitri e Paola Maggi.

Con queste guide d’eccezione, i numerosi presenti hanno potuto visitare le stanze del museo dedicate ai reperti trovati nella Grotta delle Mosche e più tardi, nella saletta didattica, anche toccarli con mano.

Grotta_delle_Mosche-9
Serena Vitri illustra il “tesoretto” trovato in un tumulo a San Canziano del Carso non lontano dalla Grotta delle Mosche
Grotta_delle_Mosche-10
Peter Turk risponde alle domande del pubblico
Grotta_delle_Mosche-11
Peter Turk illustra l’origine geografica dei reperti ritrovati
Grotta_delle_Mosche-12
Elisabetta Borgna mostra un frammento di corazza
Grotta_delle_Mosche-13
Paola Maggi mentre illustra un “intruso” rispetto agli altri reperti ritrovati nel ripostiglio: un elmo databile all’epoca augustea

La Grotta delle Mosche – La presentazione del catalogo dei reperti

Il fine settimana del 6 e 7 maggio ci ha visti protagonisti, assieme al Civico Museo di Storia e Arte di Trieste e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia in una serie di eventi incentrati sull’importante ripostiglio protostorico della Grotta delle Mosche, sito a San Canziano del Carso.

La mattina di sabato 6 è stato presentato il volume Mušje jame pri Škocjanu na Krasu / Il ripostiglio della Grotta delle Mosche presso San Canziano del Carso di B. Teržan, E. Borgna e P. Turk

Grotta _delle_Mosche-1
Il pubblico dell’Auditorium Revoltella

Gli onori di casa sono stati fatti dalla dott.ssa Marzia Viduli del Civico Museo di Storia ed Arte, mentre l’introduzione ai lavori è stata affidata a Serena Vitri.

Grotta delle Mosche-3
Ambra Betic (MiBACT) e Marzia Vidulli (Civico Museo di Storia e Arte)

Compito di Brigitta Mader è stato quello di raccontare la travagliata storia degli scavi e della controversa figura di Pietro Savini, lo scopritore del ripostiglio.

Grotta_delle_Mosche-6
Brigitta Mader

Peter Turk ha raccontato la storia che ha portato alla realizzazione del volume oltre ad alcuni fatti salienti che gli studi hanno evidenziato.

Grotta_delle_Mosche-5

Ma l’intervento centrale della mattinata è stato quello di Giovanni Leonardi che ha contestualizzato il sito all’interno dell’Europa protostorica paragonando i reperti a quelli di altre importanti realtà protostoriche site sia in Italia che all’estero.

Grotta_delle_Mosche-7
Giovanni Leonardi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Divje Babe – Diario fotografico dell’escursione

 

sricatti_170326_09928
L’ingresso al parco
sricatti_170326_09933
La discesa verso la grotta
sricatti_170326_09937
L’ingresso alla grotta
sricatti_170326_09939
Stanko Flego ci racconta della storia dei luoghi e della grotta
sricatti_170326_09949
Siamo all’interno, iniziamo a scoprirne le meraviglie
sricatti_170326_09945
Gli archeologi sono ancora al lavoro, il giacimento è ricchissimo di materiale e la maggior parte della grotta è ancora da scavare
sricatti_170326_09955
Torniamo alla luce del sole
marina_170326_10005
Most na Soči – Santa Lucia di Tolmino
marina_170326_09985
Most na Soči – Iniziamo la visita guidati dall’ archeologo Miha Mlinar
marina_170326_09997
Miha Mlinar ci descrive il sito protostorico, parte del quale si trova all’interno della scuola locale e attorno a cui è stato realizzato un piccolo, ma efficace, museo.
marina_170326_10000
Resti di una domus romana
marina_170326_10015
Reperti esposti al museo di Tolmino

Gazzettino Giuliano – aprile 2017

Il ripostiglio della Grotta delle Mosche di San Canziano del Carso

In occasione dell’uscita dell’importante monografia scritta da B. Teržan, E. Borgna e P. Turk, organizziamo  assieme al Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste una due giorni sul ripostiglio dalla Grotta delle Mosche di San Canziano del Carso:locandina

Sabato 6 maggio

Auditorium del Museo Revoltella
Ore 11.00

Saluti e introduzione
Marzia Vidulli, Paola Ventura, Peter Turk, Serena Vitri

Gli scavi archeologici degli inizi del ‘900, tra luci e ombre
Brigitta Mader

La Grotta delle Mosche nella protostoria europea. Spunti di riflessione.
Giovanni Leonardi

Saranno presenti gli autori

Sala Didattica del Civico Museo di Storia ed Arte
ore 16.00

Laboratorio didattico sui reperti della grotta custoditi dal Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste sotto la guida di Elisabetta Borgna, Peter Turk, Paola Maggi.

Domenica 7 maggio

Park Škocjanske jame – Parco della Grotta di San Canziano del Carso
ore 9.00

Visita guidata al Parco:

  • Grotta di San Canziano
  • Grotta Tominz (o Grotta Preistorica)
  • Percorso archeologico nel castelliere con visita delle esposizioni permanenti
  • La zona in cui si apre la Grotta delle Mosche / Velika Jama na Prevali

I posti per il laboratorio del sabato e per l’escursione della domenica sono limitati a 40, la prenotazione è obbligatoria scrivendo a segreteria@sfa-giuliana.it

Tutti gli aggiornamenti, i particolari e la locandina dell’evento possono essere reperiti qui

Potenza del simbolo e simbolo della potenza – armi rituali dell’antico Egitto

Domenica 14 maggio alle ore 11.00 il dott. Andrea Vitussi terrà una conferenza sul tema “Potenza del Simbolo e Simbolo della Potenza – Armi Rituali dell’Antico Egitto”.Cover-ARMI egizie

Dalla mazza dei tempi arcaici alle armi più evolute, ci descriverà il loro uso in ambito militare ed in importanti contesti rituali. Una variegata ricognizione su manufatti bellici che continuarono nei millenni a mantenere un importante valore simbolico ma anche apotropaico nelle rappresentazioni sacre.

Durante l’esposizione verrà presentato la pubblico un manufatto “restituito”, realizzato dall’autore, copia in scala reale di un’arma egizia del periodo ramesside conservata al Museo Egizio del Cairo.

L’incontro si terrà presso la sala Bobi Bazlen al piano terra di Palazzo Gopcevich, nella straordinaria cornice di Canal Grande.

Tutti i particolari reperibili qui

Società di preistoria e protostoria del Friuli – Venezia Giulia

Segnaliamo con piacere le prossime conferenze della Società di Preistoria e Protostoria del Friuli – Venezia Giulia che si tengono presso la sede del la sede del GSSG di via Udine 34 il martedì alle ore 18.00

11  APRILE
“Il castelliere di M. Ricco”
prof. Klara Bursic Matiasic

9  MAGGIO
“Tumuli…”
prof. Fausto Gnesotto

13  GIUGNO
“Il Neolitico a Creta: nuove prospettive degli scavi di Festos”
dott. Serena Di Tonto

Eventi in fasce

FINE GIUGNO

LE DANZE MACABRE
Escursione nell’Istria Slovena alla scoperta degli affreschi delle “danze macabre”

SETTEMBRE

LA CONQUISTA ROMANA DEL “CAPUT ADRIAE”: NUOVE SCOPERTE
Federico Bernardini e (speriamo) Bostjan Laharnar ci parleranno di quel che hanno trovato nei nostri dintorni.

Gazzettino Giuliano – febbraio 2017

Lungo la valle dell’Isonzo tra preistoria e protostoria – Visita ai principali siti archeologici tra il paleolitico e l’età del ferro

divje-babe-eng

Domenica 26 marzo faremo la prima escursione culturale: “Lungo la valle dell’Isonzo tra preistoria e protostoria – Visita ai principali siti archeologici tra il paleolitico e l’età del ferro”

In collaborazione con gli amici del Slovensko numizmatično društvo “Janez Vajkard Valvasor” Visiteremo la grotta di Divje Babe, dove è stato ritrovato il presunto flauto dei Neanderthal ora esposto  al Museo Nazionale Sloveno; il Museo Archelogico di Tolmino; il Museo di Santa Lucia di Tolmino.

Tutti gli aggiornamenti al programma sono disponibili qui. Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a segreteria@sfa-giuliana.it o sfagiuliana@archeofriuli.it. Agli stessi indirizzi  email (o anche con sms/whatsapp al 3482561238) possono essere inviate le prenotazioni all’escursione.

Potenza del Simbolo e Simbolo della Potenza – Armi Rituali dell’Antico Egitto

Domenica 14 maggio alle ore 11.00 il dott. Andrea Vitussi terrà una conferenza sul tema “Potenza del Simbolo e Simbolo della Potenza – Armi Rituali dell’Antico Egitto”.

L’incontro si terrà presso la sala Bobi Bazlen al piano terra di Palazzo Gopcevich, nella straordinaria cornice di Canal Grande.

Eventi in “fasce”

FINE APRILE – INIZIO MAGGIO

IL RIPOSTIGLIO DALLA GROTTA DELLE MOSCHE PRESSO SAN CANZIANO DEL CARSO

Conferenza / giornata di studio tenuta dai massimi esperti dell’importante ripostiglio archeologico che si dovrebbe tenere in un prestigioso museo cittadino con il quale speriamo di avviare una reciproca, proficua collaborazione.

MAGGIO

èStoria  Anche quest’anno coordiniamo la presenza della SFA all’interno della prestigiosa kermesse internazionale di Gorizia. L’intervento della nostra associazione sarà affidato a Desirée Dreos della sezione Isontina.

GIUGNO

LE MONETE DI ROMA IMPERIALE

Incontro con Daniele Leoni,  autore dei libri della collana Le monete di Roma (Dielle Editore)

SETTEMBRE

LA CONQUISTA ROMANA DEL “CAPUT ADRIAE”: NUOVE SCOPERTE

Federico Bernardini e (speriamo) Bostjan Laharnar ci parleranno di quel che hanno trovato nei nostri dintorni.

E ANCORA…

… danze macabre, guerra fredda, museologia e tanto altro…

Assemblea Ordinaria 2017

Il giorno 20 gennaio 2017 alle ore 21.00 presso “La Taverna del Buzzicone” in via Capodistria n.3, alla presenza di 15 soci aventi diritto si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Gruppo di Coordinamento della sezione.

Sono stati eletti all’unanimità i soci Alessandro De Antoni, Stefano Ricatti, Massimo Sgambati.

Successivamente il Gruppo di Coordinamento si è riunito assegnando le seguenti deleghe:

Alessandro De Antoni: Coordinatore

Stefano Ricatti: Segretario

Massimo Sgambati: Responsabile Scuole

Yahoo?

Abbiamo diversi problemi con gli indirizzi email di yahoo, gli utenti che lo utilizzano sono invitati a fornirci un indirizzo email alternativo.

Assemblea Ordinaria 2017

Si è tenuta, lo scorso 20 gennaio, l’Assemblea Ordinaria della sezione, durante la quale, dopo le relazioni del coordinatore Alessandro De Antoni e del segretario Stefano Ricatti si sono svolte le elezioni del Gruppo di Coordinamento per il biennio 2017-2018.

Sono stati eletti Alessandro De Antoni, Stefano Ricatti e Massimo Sgambati, votati all’unanimità dai 15 soci presenti.

img_4147

Brevi tra una nevicata e l’altra

Email della Sezione Giuliana

Al momento l’indirizzo sfagiuliana@archeofriuli.it non risulta funzionante.

Si prega pertanto di utilizzare la seguente email segreteria@sfa-giuliana.it

Cena Sociale

Si ricorda che il giorno 20 gennaio 2017  alle ore 20.00 prima dell’Assemblea Ordinaria ci sarà la cena sociale, che si svolgerà presso “La Taverna del Buzzicone” in via Capodistria n.3.

Ecco il menù della serata:

  • Primi: amatriciana e gnocchi alla romana
  • Secondi: salti in bocca di manzo o pollo o vitella; in alternativa pollo con aromi olive, capperi e alloro con patate
  • Contorni: cipolla saltata, in padella o patate saltate in padella e insalata mista
  • Dolci: crostata o pastiera della casa
  • Bevande : a scelta tra 1/4 l vino,  bibita 33 cc, acqua minerale
  • Caffé

Il costo è di € 18,00 a persona.

Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 18 gennaio scrivendo a:

segreteria@sfa-giuliana.it o con un sms/whattsap al 3482561238

Gazzettino Giuliano – Dicembre 2016

ASSEMBLEA ORDINARIA SEZIONE GIULIANA

Il giorno 20 gennaio 2017 alle ore 21.00 presso “La Taverna del Buzzicone” in via Capodistria n.3 si terrà l’Assemblea ordinaria della sezione con il seguente ordine del giorno:

  1. Relazione del Coordinatore
  2. Rendiconto contabile consuntivo 2016
  3. Proposte attività 2017
  4. Elezione del Gruppo di Coordinamento 2017-2019
  5. Tesseramento soci
  6. Varie ed eventuali

Maggiori informazioni qui

CENA SOCIALE

Il giorno 20 gennaio 2017 l’assemblea sarà preceduta alle ore 20.00 dalla cena sociale, che si svolgerà sempre presso “La Taverna del Buzzicone”. Maggiori informazioni sui costi e sulle modalità di prenotazione  qui

EVENTI “IN FASCE”

FEBBRAIO

Conferenza sul sito archeologico di Divje-Babe

Conferenza sulla figura di Pietro Kandler

MARZO

Presentazione delle ultime ricerche sui siti archeologici militari di epoca romana repubblicana nell’area del Carso italiano e sloveno

Potenza del Simbolo & Simbolo della Potenza – “Armi rituali dell’antico Egitto” – Conferenza del dott. Andrea Vitussi

www.andreavitussi.com

APRILE

Domenica 23

Visita al Parco Archeologico di Divje-Babe

http://www.divje-babe.si/en/#

MAGGIO

Anche quest’anno saremo presenti a èStoria con attività ancora in fase di definizione.

Vi segnaliamo l’iniziativa “Amici di èStoria” mediante la quale si può con una modesta cifra contribuire alla buona riuscita dell’evento e godere di notevoli vantaggi. Tutti i particolari li trovate qui

Ljubljana, i suoi tesori e la macchina del tempo

L’ultima escursione dell’anno ci ha visto protagonisti a Ljubljana. La collaborazione con lo Slovensko numizmatično društvo “Janez Vajkard Valvasor”ci ha permesso di visitare la Sezione Archeologica del Museo Nazionale Sloveno con una guida d’eccezione, il dott. Andrej Šemrov, direttore del Gabinetto Numismatico, persona di squisita gentilezza e disponibilità.

Tra i tanti oggetti di grande interesse presenti nel museo vale la pena segnalare per l’eccezionalità il flauto di Divje Babe, lo strumento musicale in osso attribuito ai nostri cugini di vecchia data, i “Neanderthal” e il pettorale in oro del XII – XIII secolo a.C. trovato a Bled.

Nel gabinetto numismatico abbiamo potuto ammirare  i pregiati pezzi celti, greci e romani (repubblicani e primo impero) della collezione del museo.  Forte l’emozione nel poter toccar con mano alcune monete che si possono altrimenti vedere solo nei libri o dietro a robusti vetri blindati.

Il pomeriggio ci siamo arrampicati (con la funicolare) sul castello che domina la capitale Slovena, dove abbiamo attraversato i secoli accompagnati da una gentile quanto paziente e bella guida. Aiutata  da un legionario e una sacerdotessa romani, San Giorgio, Federico III d’Asburgo e sua moglie Eleonora di Portogallo, una giovane ex-ospite delle locali prigioni e il sindaco Ivan Hribar (che nel 1905 comprò il castello dalle autorità statali) ci ha raccontato le mille vicissitudini del colle che sovrasta Ljubjana e della sua possente fortezza.