Gazzettino Giuliano – Marzo 2023

conferenza

Le ricerche archeologiche dell’Università di Genova ad Akko (2006-2018)

14 marzo 2023 – MUSEO DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI TRIESTE CARLO E VERA WAGNER

Quinta conferenza del II ciclo “Israele: archeologia e storia”, in collaborazione con l’ADEI WIZO di Trieste, l’Associazione Musica Libera, il Gruppo Sionistico Triestino e la Società Friulana di Archeologia.

GIADA MOLINARI
“Le ricerche archeologiche dell’Università di Genova ad Akko (2006-2018)”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Su Zoom
https://us02web.zoom.us/j/82736974246
ID riunione: 827 3697 4246
Passcode: 843691 

mostra

Feudatari, cavalieri, crociati– Il castello dei signori di Attems nel Friuli patriarcale.

19 marzo 2023 – museo archeologico nazionale di cividale del friuli

Domenica 19 marzo 2023, alle ore 10.00 la Sezione Giuliana della SFA organizza una visita guidata alla mostra “Feudatari, cavalieri, crociati. Il castello dei signori di Attems nel Friuli patriarcale“, allestita presso il Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli, e agli scavi del palazzo patriarcale posti al di sotto del museo.

Programma della mattinata:

– ore 9.50 ritrovo presso il Museo;

– ore 10.00 visita alla mostra e agli scavi

La durata della visita sarà i 2 ore circa

Il costo della visita, comprensivo del costo del biglietto di ingresso al museo, sarà di € 4,00 per i soci SFA e di € 7,00 per i non soci

Prenotazione obbligatoria scrivendo un’email a sfagiuliana@archeofriuli.it entro giovedì 16 marzo. Nell’email dovranno essere indicati i nomi di tutti i partecipanti e, per i non soci SFA, il codice fiscale.

assemblea elettiva

Elezioni del gruppo di coordinamento della Sezione Giuliana

29 marzo 2023 – associazione musica libera

L’assemblea elettiva si terrà mercoledì 29 marzo 2023 alle ore 18.00 in Piazza Benco, 4 presso l’Associazione Musica Libera.

Sono state decise le seguenti regole, soggette a previa approvazione del Consiglio Direttivo:

a. I tre soci che raccoglieranno il maggior numero di voti costituiranno il Gruppo di Coordinamento della Sezione Giuliana. I tre eletti, come da regolamento delle sezioni, eleggeranno al loro interno il Coordinatore della Sezione.

b. Ogni socio della Sezione Giuliana in regola con il canone d’iscrizione ha diritto ad esprimere n.3 voti.

c. E’ ammesso il voto per delega scritta. Ogni socio può essere titolare di un massimo di due deleghe.

Saranno ammessi alla discussione e al voto solo i soci in regola con il canone d’iscrizione 2023.

Regolamento delle sezioni della SFA

prossime attivita’

Visita alla Kleine Berlin

21 aprile 2023

La Sezione Giuliana, in collaborazione con Club Alpinistico Triestino APS, organizza per il 21 aprile 2023 una visita alla Kleine Berlin in via Fabio Severo a Trieste.

Maggiori dettagli sulla visita nei prossimi giorni.

L’Histria Protostorica

maggio 2023

Per metà maggio stiamo organizzando un’escursione da non perdere!

Visiteremo alcuni tra i più interessanti siti archeologici protostorici dell’Istria: il tumulo di MAKLAVUN, il castelliere di KARASTAK, KULA TURNINA / Torre di Boraso, il castelliere di MONKODONJA, i tumuli di MUSEGO

Maggiori dettagli a breve.

Segnalazioni

Ci sono state segnalate alcune attività di cui volentieri diamo notizia.

On the edge of invisible – Beyond Archaeometry

30-31 marzo – gorizia

Convegno dedicato all’archeometria applicata ai beni culturali (e in particolare alla numismatica)

Preistoria 2023

ciclo di conferenza – museo civico di storia naturale

La Società per la Storia e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia organizza un ciclo di conferenze sulla preistoria al Civico Museo di Storia Naturale.

La prima Conferenza dal titolo “I castellieri dell’Istria tra Preistoria e Antichità” avrà come relatori Klara Buršić e Robert Matijašić e si terrà il giorno mercoledì 15 marzo 2023 alle ore 17.

Gazzettino Giuliano – Gennaio 2023

Mercoledì 15 febbraio p.v. alle ore 18.00 presso lo spazio SpaceLab in via della Madonnina, 17 è convocata l’assemblea dei soci della Sezione Giuliana con il seguente ordine del giorno:

1. Programmazione attività sociale 2023

2. Programmazione assemblea 2023 per il rinnovo delle cariche della sezione

3. Varie ed eventuali

Inizieremo a lavorare sulle idee e sui progetti che già erano emersi nell’incontro del 14 gennaio e di quelli molto interessanti che mi sono stati segnalati nei giorni scorsi.

Sarà l’occasione, per chi vorrà, di iscriversi o rinnovare l’iscrizione alla Società. Quindi vi invito ad estendere l’invito alle persone che pensiate possano essere interessate ad iscriversi o anche semplicemente incuriosite dall’attività della SFA.

Ricordo, inoltre, che il giorno 7 febbraio alle ore 16.00 ci sarà una visita guidata al Museo della Comunità Ebraica Carlo e Vera Wagner in via del Monte, 2Per partecipare alla visita, curata dalla Sezione di Udine bisogna prenotarsi al seguente indirizzo:  prenotazionisfa@gmail.com.

Sempre il giorno 7 febbraio alle 17.30, sempre al  Museo della Comunità Ebraica, Marcello Fidanzio terrà una conferenza sul tema “I rotoli del Mar Morto”L’evento è frutto della  collaborazione tral’ADEI WIZO di Trieste, l’Associazione Musica Libera, il Gruppo Sionistico Triestino e la Società Friulana di Archeologia.

Non dimenticatevi di tenervi liberi per domenica 19 marzo, giorno che ci vedrà  ospiti al Museo di Cividale per la visita guidata dedicata alla mostra Feudatari, cavalieri, crociati. Il castello dei signori di Attems nel Friuli patriarcale. Maggiori dettagli su questa uscita a breve.

Gazzettino Giuliano – Ottobre 2016

L’ara di Ratchis

Mercolts_19ottobre2016edì 19 ottobre alle ore 18.00, presso la libreria Ubik di Galleria Tergesteo a Trieste verrà presentato il libro  Arte longobarda in Friuli: l’ara di Ratchis a CividaleLa ricerca e la riscoperta delle policromie della dott.ssa Laura Chinellato

Sarà presente l’autrice, intervistata dalla dott.ssa. Alessandra Gargiulo
Ulteriori informazioni sono reperibili qui o scrivendo a: segreteria@sfa-giuliana.it

 

 

Visita a Ljubljana

lubiana-panoramaDomenica 23 ottobre, grazie all’iniziativa degli amici del Slovensko numizmatično društvo “Janez Vajkard Valvasor” andremo a visitare il Museo Archeologico e (per chi fosse interessato) il Gabinetto Numismatico del  Narodnj Muzej Slovenije

Il programma di massima è il seguente:

ore 8.15 ritrovo (per coloro di Trieste e dintorni) al parcheggio di Opicina lungo la ex SS 202 subito dopo il quadrivio in direzione Banne (vedi immagini sottostanti)

ore 8.30 partenza per Ljubljana

ore 9.30 arrivo al Museo e inizio della visita

ore 11.30 gli appassionati potranno visitare il Gabinetto Numismatico, mentre gli altri potranno continuare la visita alle altre sezioni del museo.

ore 13.00 pranzo libero

ore 15.00 visita guidata al Castello

ore 17.00 circa rientro a Trieste

L’ingresso al Museo, per questa occasione, sarà gratuito.

Nella auspicabile ipotesi di raggiungere le 15 presenze il costo del biglietto per il castello con funicolare e visita guidata sarà di € 8 a persona.

Per arrivare a Ljubljana utilizzeremo mezzi propri e quindi, chi ne fosse sprovvisto, deve tener conto che dovrà munirsi della “vignetta” per poter utilizzare l’autostrada. Il suo costo (validità settimanale) è di € 7,50.

Chi volesse partecipare è pregato di scrivere una email a segreteria@sfa-giuliana.it, indicando:

  • nome e cognome
  • sezione di appartenenza
  • un recapito telefonico

entro il 21 ottobre p.v.

Il programma aggiornato e ulteriori particolari sono disponibili qui

Archeocarta FVG

Con l’arrivo dell’autunno la sezione inizia il lavoro di catalogazione dei siti archeologici della provincia in funzione del completamento dell’Archeocarta del Friuli – Venezia Giulia.

Chi volesse partecipare ai lavori (sia “sedentari” di ricerca, sia “di azione” con le perlustrazioni in situ) può segnalarlo scrivendo alla segreteria della sezione.

Gazzettino Giuliano – Luglio 2016

APERITIVO DI MEZZ’ESTATE

Il 27 luglio alle ore 21.00 presso il Romi Jass Caffé in via Torino 30 a Trieste incontro conviviale della Sezione. Con l’occasione faremo il punto di quanto realizzato in questi primi mesi e parleremo  dei prossimi progetti.

Possono partecipare  soci e i simpatizzanti.

E’ gradita una conferma della partecipazione scrivendo a segreteria@sfa-giuliana.it

EVENTI IN FASCE

FINE AGOSTO

RITORNO A AD PIRUM

Sono giunte diverse richieste per ripetere l’escursione fatta il 25 maggio scorso in occasione di èStoria nella valle del Vipacco sulle orme degli eserciti di Eugenio e Teodosio. Quindi stiamo organizzando un’uscita che si dovrebbe tenere l’ultima domenica di agosto o la seconda domenica di settembre con il seguente programma di massima:

  • Ritrovo al mattino e visita a piedi dei resti romani di Ajdovščina
  • Tappa a Zemono da dove osserveremo una delle possibili locazioni della battaglia del Frigido
  • Tappa a Sanabor, con visita alle locali fortificazioni e al miliare romano che si trova nella cinta della chiesa locale
  • Tappa a Col con vista sul campo di battaglia secondo le più recenti teorie
  • Visita delle fortificazioni di Ad Pirum e pranzo nella locale trattoria
  • Rientro verso metà pomeriggio

Per gli spostamenti si utilizzeranno mezzi propri.

OTTOBRE – NOVEMBRE

VISITA AL GABINETTO NUMISMATICO DEL MUSEO DI LJUBLJIANA

Aderendo con piacere all’iniziativa degli amici del Slovensko numizmatično društvo “Janez Vajkard Valvasor”, stiamo programmando per l’autunno una visita al Gabinetto Numismatico del Museo Nazionale Sloveno di Ljubljana.

L’ALTARE DI RATCHIS

Stiamo organizzando la presentazione del volume “Arte longobarda in Friuli: l’ara di Ratchis a Cividale  – la ricerca e la riscoperta delle policromie” alla presenza della ricercatrice, la dott.ssa Chinellato.

INIZIATIVE DELLE ALTRE SEZIONI 

Tra il ricchissimo panorama delle iniziative messe in campo dalle altre sezioni della SFA e che sono raccolte nella Newsletter SFA della Sezione Centrale che vi arriva in email, segnaliamo le prossime e più vicine a noi:

Lunedì 18 luglio 2016, ore 18.00, Piazza Patriarcato ad Aquileia, area a sud della basilica, area delle mura e dei mercati tardoantichi, con Maurizio Buora in “Attila ad Aquileia“.

Dal 22 al 27 agosto si terrà ad Aquileia “SAXA LOQUUNTUR – MONUMENTI ISCRITTI ROMANI DAL FRIULI” il terzo corso estivo di epigrafia rivolto agli appassionati del mondo antico di ogni età.

Domenica 4 Settembre al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia visita guidata alla mostra dal titolo: “Leoni e tori dall’antica persia”.