Il 15 febbraio scorso si è tenuta l’assemblea non elettiva della Sezione Giuliana alla presenza di 12 soci sui 22 attualmente iscritti.
I punti all’ordine del giorno erano i seguenti:
1) Organizzazione assemblea elettiva 2023
2) Programma della sezione 2023
3) Varie ed eventuali
Le risultanze sono state le seguenti, con tutte le decisioni prese all’unanimità
1) Assemblea elettiva 2023
L’assemblea elettiva si terrà mercoledì 29 marzo 2023 alle ore 18.00 in Piazza Benco, 4 presso l’Associazione Musica Libera.
Sono state decise le seguenti regole, soggette a previa approvazione del Consiglio Direttivo:
a. I tre soci che raccoglieranno il maggior numero di voti costituiranno il Gruppo di Coordinamento della Sezione Giuliana. I tre eletti, come da regolamento delle sezioni, eleggeranno al loro interno il Coordinatore della Sezione.
b. Ogni socio della Sezione Giuliana in regola con il canone d’iscrizione ha diritto ad esprimere la propria preferenza per tre nominativi diversi.
c. E’ ammesso il voto per delega scritta. Ogni socio può essere titolare di un massimo di due deleghe.
2) Programma della sezione 2023
Dopo ampia e frizzante discussione si è deciso di organizzare le seguenti attività, che verranno sottoposte all’approvazione del Consiglio Direttivo:
21 aprile 2023 – Visita al complesso Kleine Berlin di Trieste
21 maggio 2023 – Visita ad alcuni siti archeologici dell’Istria: tumulo di MAKLAVUN, Castelliere di KARASTAK, KULA TURNINA / Torre di Boraso, castelliere di MONKODONJA, Tumuli di MUSEGO
Giugno 2023 – Visita agli scavi archeologi di Aquileia curati dall’Università di Verona
Luglio 2023 o settembre 2023 – Visita a Pola (due giorni) in occasione delle rievocazioni storiche e visita alle gallerie Zerostrasse
Agosto 2023 (prima settimana) -Visita a Svetvinčenat – San Vincenti (HR) (due giorni) in occasione del festival medievale
3) Varie ed eventuali
Si è discusso della comunicazione con i soci ed è emersa la difficoltà di restare aggiornati rispetto alla moltitudine di iniziative proposte da tutte le sezioni della SFA. E’ stata proposta l’adozione di un sistema tipo “Google Calendar” attraverso il quale tenere aggiornati i soci anche con l’invio periodico di “alert” rispetto alle iniziate ed eventi prossimi alla scadenza.
E’ stato proposto di istituire un appuntamento mensile fisso di incontro tra i soci, anche slegato da eventi ed iniziative, quale momento di socializzazione, scambio e confronto di idee, conoscenze ed esperienze.
E’ stato presentato un progetto a lungo termine che mira alla valorizzazione e promozione dei castellieri.
E’ stata, inoltre, avanzata la proposta che si possa partecipare alle assemblee anche in videoconferenza.