Assemblea della Sezione Giuliana del 15 febbraio

Il 15 febbraio scorso si è tenuta l’assemblea non elettiva della Sezione Giuliana alla presenza di 12 soci sui 22 attualmente iscritti.

I punti all’ordine del giorno erano i seguenti:

1) Organizzazione assemblea elettiva 2023

2) Programma della sezione 2023

3) Varie ed eventuali

Le risultanze sono state le seguenti, con tutte le decisioni prese all’unanimità

1) Assemblea elettiva 2023

L’assemblea elettiva si terrà mercoledì 29 marzo 2023 alle ore 18.00 in Piazza Benco, 4 presso l’Associazione Musica Libera.

Sono state decise le seguenti regole, soggette a previa approvazione del Consiglio Direttivo:

a. I tre soci che raccoglieranno il maggior numero di voti costituiranno il Gruppo di Coordinamento della Sezione Giuliana. I tre eletti, come da regolamento delle sezioni, eleggeranno al loro interno il Coordinatore della Sezione.

b. Ogni socio della Sezione Giuliana in regola con il canone d’iscrizione ha diritto ad esprimere la propria preferenza per tre nominativi diversi.

c. E’ ammesso il voto per delega scritta. Ogni socio può essere titolare di un massimo di due deleghe.

2) Programma della sezione 2023

Dopo ampia e frizzante discussione si è deciso di organizzare le seguenti attività, che verranno sottoposte all’approvazione del Consiglio Direttivo:

21 aprile 2023 – Visita al complesso Kleine Berlin di Trieste

21 maggio 2023 – Visita ad alcuni siti archeologici dell’Istria: tumulo di MAKLAVUN, Castelliere di KARASTAK, KULA TURNINA / Torre di Boraso, castelliere di MONKODONJA, Tumuli di MUSEGO

Giugno 2023 – Visita agli scavi archeologi di Aquileia curati dall’Università di Verona

Luglio 2023 o settembre 2023 – Visita a Pola (due giorni) in occasione delle rievocazioni storiche e visita alle gallerie Zerostrasse

Agosto 2023 (prima settimana) -Visita a Svetvinčenat – San Vincenti (HR) (due giorni) in occasione del festival medievale

3) Varie ed eventuali

Si è discusso della comunicazione con i soci ed è emersa la difficoltà di restare aggiornati rispetto alla moltitudine di iniziative proposte da tutte le sezioni della SFA. E’ stata proposta l’adozione di un sistema tipo “Google Calendar” attraverso il quale tenere aggiornati i soci anche con l’invio periodico di “alert” rispetto alle iniziate ed eventi prossimi alla scadenza.

E’ stato proposto di istituire un appuntamento mensile fisso di incontro tra i soci, anche slegato da eventi ed iniziative, quale momento di socializzazione, scambio e confronto di idee, conoscenze ed esperienze.

E’ stato presentato un progetto a lungo termine che mira alla valorizzazione e promozione dei castellieri.

E’ stata, inoltre, avanzata la proposta che si possa partecipare alle assemblee anche in videoconferenza.

Le specialità del soldato romano imperiale attraverso l’epigrafia aquileiese.

Giovedì 19 aprile p.v. nella Casa del Combattente di via XX IV Maggio, 4  a Trieste il conferenza triestenostro Coordinatore, dott. Alessandro De Antoni, terrà una conferenza sul tema:

 

Le specialità del soldato romano imperiale attraverso l’epigrafia aquileiese.

 

Processo per sacrilegio

pagina 1Domenica 11 febbraio alle ore 11.00, nella Sala Conferenze del Museo Civico di Storia ed Arte, il prof. Vittorio Mancini parlerà di  scandalo rivelatore nella crisi dell’an􀀂tica repubblica romana, di cui sono protagonisti􀀂 principali, in fasi successive, due uomini che prima erano (quasi) amici, Clodio e Cicerone.

Locandina_Mancini

Gazzettino Giuliano – settembre 2017

Il Castelliere di Elleri

A fine settembre, in collaborazione con il Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste, ci aspetta una due giorni per approfondire la conoscenza di uno dei siti archeologici più interessanti della nostra zona, di cui sono stati da poco conclusi i lavori di riqualificazione.

Banner Elleri

Sabato 23 settembre

Sala Didattica del Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste

ore 16.30

Conferenza di Luciana Mandruzzato e Giulio Simeoni, che hanno partecipato agli scavi condotti dalla Soprintendenza e promossi dal Comune di Muggia.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Domenica 24 settembre

Parco archeologico del Castelliere di Elleri – Muggia (TS)

ore 10.00

Visita guidata al Parco sotto la guida di Giulio Simeoni

Il ritrovo è previsto alle ore 10.00 presso la chiesa di Santa Barbara a Muggia.

Si consiglia l’utilizzo di scarpe e abbigliamento adatto ad un’escursione.

Tutti gli aggiornamenti ed i particolari saranno pubblicati nei prossimi giorni nella pagina degli eventi  o potranno essere richiesti scrivendo a segreteria@sfa-giuliana.it.

Per approfondire:

Scheda SITICAR

Scheda Archeocarta SFA

Eventi dalla altre sezioni

Segnaliamo alcuni eventi più vicini a noi. Rimandiamo alla Newsletter della SFA per l’elenco completo delle iniziative in programma.

Sabato 9 settembre 2017, ad AQUILEIA, visite guidate dal dott. Cristiano Tiussi, alla mostra “VOLTI DI PALMIRA AD AQUILEIA”, al Museo Archeologico Nazionale (via Roma, 1 – Aquileia), alle ore 9,30 ed alle ore 11,00, in gruppi da 26 partecipanti. Costo ingresso: € 4,00

Prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo email: mailto:sfaisontina@archeofriuli.it

Sabato 16 settembre 2017, ad AQUILEIA, visita guidata a:

– h. 16,30, appuntamento in piazza Capitolo: “VOLTI DI PALMIRA AD AQUILEIA” è accompagnata dalla mostra fotografica Sguardi su Palmira – fotografie di Elio Ciol eseguite il 29 marzo 1996, che si tiene nei nuovi spazi della Domus e Palazzo episcopale in piazza Capitolo ed è costituita da venti preziosi scatti inediti del Maestro prima delle recenti distruzioni.

– h. 17,30, ci sposteremo al Museo Archeologico Nazionale, per una visita guidata alla mostra dal titolo: “VOLTI DI PALMIRA AD AQUILEIA”, che è la prima dedicata in Europa alla città dopo le distruzioni recentemente perpetrate.

Costo: € 4,00 (ingresso e visita guidata), prenotarsi dietro versamento della quota di partecipazione entro il 12 settembre 2017, presso la Segreteria (UDINE). La visita si potrà effettuare con almeno 26 partecipanti.

Al termine della visita, per chi vorrà e potrà, ci potremo fermare a cena ad Aquileia (stiamo organizzando dove).

Civico Museo di Storia e Arte

Sostenere il museo della nostra città è fondamentale. Possiamo dargli un importante aiuto anche solo lasciando una recensione su Tripadvisor. Questa semplice azione incentiverà i turisti a programmarne la visita. E incrementare gli ingressi al museo sicuramente convincerà i nostri amministratori ad investire di più su questo piccolo gioiello.

Società di Storia e Protostoria del FVG

Segnaliamo con piacere le prossime conferenze della Società di Preistoria e Protostoria del Friuli – Venezia Giulia che si tengono presso la sede del la sede del GSSG di via Udine 34 il martedì alle ore 18.00

10  OTTOBRE
“Grotte e ominini in Sudafrica”
Relat. prof. Giovanni Boschian

14  NOVEMBRE
“Il Paleolitico in Croazia”
Relat. dott. Katarina Gerometta

12  DICEMBRE
“Influssi e relazioni della civiltà Micenea nel mediterraneo orientale”
Relat. prof. Elisabetta Borgna

Eventi in fasce

OTTOBRE

LA MONETAZIONE DI OTTAVIANO AUGUSTO
Daniele Leone ci introdurrà alla produzione numismatica del primo imperatore romano
 

NOVEMBRE

Domenica 12
LA CONQUISTA ROMANA DEL “CAPUT ADRIAE”: ACCAMPAMENTI E ALTRE FORTIFICAZIONI NELL’AREA DI TRIESTE
Federico Bernardini e (speriamo) Bostjan Laharnar ci parleranno di quel che hanno trovato nei nostri dintorni.

Sabato 26
LA VILLA ROMANA DI SAN SIMONE A ISOLA D’ISTRIA
Stefan Groh e Helga Sedlmayer ci racconteranno dei risultati delle campagne di scavo che hanno seguito a partire dal 2008.

La Grotta delle Mosche: l’escursione

Il fine settimana del 6 e 7 maggio ci ha visti protagonisti, assieme al Civico Museo di Storia e Arte di Trieste e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia in una serie di eventi incentrati sull’importante ripostiglio protostorico della Grotta delle Mosche, sito a San Canziano del Carso.

Domenica 7 maggio si svolge l’atto finale della “due giorni”. Dopo aver appreso, negli impegni del sabato,  della ricchezza e dell’importanza del ripostiglio e aver toccato con mano alcuni reperti, si vanno a visitare i luoghi della storia.

Grotta_delle_Mosche-14

Grazie alla Direzione del Park Škocjanske Jame  (ci preme in particolare ringraziare il dott. Borut Peric per l’aiuto e la disponibilità) i 47 appassionati presenti hanno potuto visitare con un percorso inusuale ma molto suggestivo le grotte che, ricordiamo, sono iscritte nella lista UNESCO del Patrimonio dell’Umanità.

Grotta_delle_Mosche-15

L’area di San Canziano ospita circa 30 siti archeologici, quattro dei quali sono stati visitati dal nostro gruppo: la Grotta Tominč, il castelliere che oggi coincide con una parte dell’abitato, l’ingresso della Grotta delle Ossa e l’apertura della Grotta delle Mosche. Il percorso è stato completato con una visita al museolocale

Grotta_delle_Mosche-16
La Grotta Tominč

Grotta_delle_Mosche-18
I pertugi d’accesso alla Grotta delle Mosche

Gazzettino Giuliano – aprile 2017

Il ripostiglio della Grotta delle Mosche di San Canziano del Carso

In occasione dell’uscita dell’importante monografia scritta da B. Teržan, E. Borgna e P. Turk, organizziamo  assieme al Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste una due giorni sul ripostiglio dalla Grotta delle Mosche di San Canziano del Carso:locandina

Sabato 6 maggio

Auditorium del Museo Revoltella
Ore 11.00

Saluti e introduzione
Marzia Vidulli, Paola Ventura, Peter Turk, Serena Vitri

Gli scavi archeologici degli inizi del ‘900, tra luci e ombre
Brigitta Mader

La Grotta delle Mosche nella protostoria europea. Spunti di riflessione.
Giovanni Leonardi

Saranno presenti gli autori

Sala Didattica del Civico Museo di Storia ed Arte
ore 16.00

Laboratorio didattico sui reperti della grotta custoditi dal Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste sotto la guida di Elisabetta Borgna, Peter Turk, Paola Maggi.

Domenica 7 maggio

Park Škocjanske jame – Parco della Grotta di San Canziano del Carso
ore 9.00

Visita guidata al Parco:

  • Grotta di San Canziano
  • Grotta Tominz (o Grotta Preistorica)
  • Percorso archeologico nel castelliere con visita delle esposizioni permanenti
  • La zona in cui si apre la Grotta delle Mosche / Velika Jama na Prevali

I posti per il laboratorio del sabato e per l’escursione della domenica sono limitati a 40, la prenotazione è obbligatoria scrivendo a segreteria@sfa-giuliana.it

Tutti gli aggiornamenti, i particolari e la locandina dell’evento possono essere reperiti qui

Potenza del simbolo e simbolo della potenza – armi rituali dell’antico Egitto

Domenica 14 maggio alle ore 11.00 il dott. Andrea Vitussi terrà una conferenza sul tema “Potenza del Simbolo e Simbolo della Potenza – Armi Rituali dell’Antico Egitto”.Cover-ARMI egizie

Dalla mazza dei tempi arcaici alle armi più evolute, ci descriverà il loro uso in ambito militare ed in importanti contesti rituali. Una variegata ricognizione su manufatti bellici che continuarono nei millenni a mantenere un importante valore simbolico ma anche apotropaico nelle rappresentazioni sacre.

Durante l’esposizione verrà presentato la pubblico un manufatto “restituito”, realizzato dall’autore, copia in scala reale di un’arma egizia del periodo ramesside conservata al Museo Egizio del Cairo.

L’incontro si terrà presso la sala Bobi Bazlen al piano terra di Palazzo Gopcevich, nella straordinaria cornice di Canal Grande.

Tutti i particolari reperibili qui

Società di preistoria e protostoria del Friuli – Venezia Giulia

Segnaliamo con piacere le prossime conferenze della Società di Preistoria e Protostoria del Friuli – Venezia Giulia che si tengono presso la sede del la sede del GSSG di via Udine 34 il martedì alle ore 18.00

11  APRILE
“Il castelliere di M. Ricco”
prof. Klara Bursic Matiasic

9  MAGGIO
“Tumuli…”
prof. Fausto Gnesotto

13  GIUGNO
“Il Neolitico a Creta: nuove prospettive degli scavi di Festos”
dott. Serena Di Tonto

Eventi in fasce

FINE GIUGNO

LE DANZE MACABRE
Escursione nell’Istria Slovena alla scoperta degli affreschi delle “danze macabre”

SETTEMBRE

LA CONQUISTA ROMANA DEL “CAPUT ADRIAE”: NUOVE SCOPERTE
Federico Bernardini e (speriamo) Bostjan Laharnar ci parleranno di quel che hanno trovato nei nostri dintorni.

Gazzettino Giuliano – febbraio 2017

Lungo la valle dell’Isonzo tra preistoria e protostoria – Visita ai principali siti archeologici tra il paleolitico e l’età del ferro

divje-babe-eng

Domenica 26 marzo faremo la prima escursione culturale: “Lungo la valle dell’Isonzo tra preistoria e protostoria – Visita ai principali siti archeologici tra il paleolitico e l’età del ferro”

In collaborazione con gli amici del Slovensko numizmatično društvo “Janez Vajkard Valvasor” Visiteremo la grotta di Divje Babe, dove è stato ritrovato il presunto flauto dei Neanderthal ora esposto  al Museo Nazionale Sloveno; il Museo Archelogico di Tolmino; il Museo di Santa Lucia di Tolmino.

Tutti gli aggiornamenti al programma sono disponibili qui. Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a segreteria@sfa-giuliana.it o sfagiuliana@archeofriuli.it. Agli stessi indirizzi  email (o anche con sms/whatsapp al 3482561238) possono essere inviate le prenotazioni all’escursione.

Potenza del Simbolo e Simbolo della Potenza – Armi Rituali dell’Antico Egitto

Domenica 14 maggio alle ore 11.00 il dott. Andrea Vitussi terrà una conferenza sul tema “Potenza del Simbolo e Simbolo della Potenza – Armi Rituali dell’Antico Egitto”.

L’incontro si terrà presso la sala Bobi Bazlen al piano terra di Palazzo Gopcevich, nella straordinaria cornice di Canal Grande.

Eventi in “fasce”

FINE APRILE – INIZIO MAGGIO

IL RIPOSTIGLIO DALLA GROTTA DELLE MOSCHE PRESSO SAN CANZIANO DEL CARSO

Conferenza / giornata di studio tenuta dai massimi esperti dell’importante ripostiglio archeologico che si dovrebbe tenere in un prestigioso museo cittadino con il quale speriamo di avviare una reciproca, proficua collaborazione.

MAGGIO

èStoria  Anche quest’anno coordiniamo la presenza della SFA all’interno della prestigiosa kermesse internazionale di Gorizia. L’intervento della nostra associazione sarà affidato a Desirée Dreos della sezione Isontina.

GIUGNO

LE MONETE DI ROMA IMPERIALE

Incontro con Daniele Leoni,  autore dei libri della collana Le monete di Roma (Dielle Editore)

SETTEMBRE

LA CONQUISTA ROMANA DEL “CAPUT ADRIAE”: NUOVE SCOPERTE

Federico Bernardini e (speriamo) Bostjan Laharnar ci parleranno di quel che hanno trovato nei nostri dintorni.

E ANCORA…

… danze macabre, guerra fredda, museologia e tanto altro…

Assemblea Ordinaria 2017

Il giorno 20 gennaio 2017 alle ore 21.00 presso “La Taverna del Buzzicone” in via Capodistria n.3, alla presenza di 15 soci aventi diritto si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Gruppo di Coordinamento della sezione.

Sono stati eletti all’unanimità i soci Alessandro De Antoni, Stefano Ricatti, Massimo Sgambati.

Successivamente il Gruppo di Coordinamento si è riunito assegnando le seguenti deleghe:

Alessandro De Antoni: Coordinatore

Stefano Ricatti: Segretario

Massimo Sgambati: Responsabile Scuole

Yahoo?

Abbiamo diversi problemi con gli indirizzi email di yahoo, gli utenti che lo utilizzano sono invitati a fornirci un indirizzo email alternativo.

Assemblea Ordinaria 2017

Si è tenuta, lo scorso 20 gennaio, l’Assemblea Ordinaria della sezione, durante la quale, dopo le relazioni del coordinatore Alessandro De Antoni e del segretario Stefano Ricatti si sono svolte le elezioni del Gruppo di Coordinamento per il biennio 2017-2018.

Sono stati eletti Alessandro De Antoni, Stefano Ricatti e Massimo Sgambati, votati all’unanimità dai 15 soci presenti.

img_4147

Brevi tra una nevicata e l’altra

Email della Sezione Giuliana

Al momento l’indirizzo sfagiuliana@archeofriuli.it non risulta funzionante.

Si prega pertanto di utilizzare la seguente email segreteria@sfa-giuliana.it

Cena Sociale

Si ricorda che il giorno 20 gennaio 2017  alle ore 20.00 prima dell’Assemblea Ordinaria ci sarà la cena sociale, che si svolgerà presso “La Taverna del Buzzicone” in via Capodistria n.3.

Ecco il menù della serata:

  • Primi: amatriciana e gnocchi alla romana
  • Secondi: salti in bocca di manzo o pollo o vitella; in alternativa pollo con aromi olive, capperi e alloro con patate
  • Contorni: cipolla saltata, in padella o patate saltate in padella e insalata mista
  • Dolci: crostata o pastiera della casa
  • Bevande : a scelta tra 1/4 l vino,  bibita 33 cc, acqua minerale
  • Caffé

Il costo è di € 18,00 a persona.

Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 18 gennaio scrivendo a:

segreteria@sfa-giuliana.it o con un sms/whattsap al 3482561238

Gazzettino Giuliano – Dicembre 2016

ASSEMBLEA ORDINARIA SEZIONE GIULIANA

Il giorno 20 gennaio 2017 alle ore 21.00 presso “La Taverna del Buzzicone” in via Capodistria n.3 si terrà l’Assemblea ordinaria della sezione con il seguente ordine del giorno:

  1. Relazione del Coordinatore
  2. Rendiconto contabile consuntivo 2016
  3. Proposte attività 2017
  4. Elezione del Gruppo di Coordinamento 2017-2019
  5. Tesseramento soci
  6. Varie ed eventuali

Maggiori informazioni qui

CENA SOCIALE

Il giorno 20 gennaio 2017 l’assemblea sarà preceduta alle ore 20.00 dalla cena sociale, che si svolgerà sempre presso “La Taverna del Buzzicone”. Maggiori informazioni sui costi e sulle modalità di prenotazione  qui

EVENTI “IN FASCE”

FEBBRAIO

Conferenza sul sito archeologico di Divje-Babe

Conferenza sulla figura di Pietro Kandler

MARZO

Presentazione delle ultime ricerche sui siti archeologici militari di epoca romana repubblicana nell’area del Carso italiano e sloveno

Potenza del Simbolo & Simbolo della Potenza – “Armi rituali dell’antico Egitto” – Conferenza del dott. Andrea Vitussi

www.andreavitussi.com

APRILE

Domenica 23

Visita al Parco Archeologico di Divje-Babe

http://www.divje-babe.si/en/#

MAGGIO

Anche quest’anno saremo presenti a èStoria con attività ancora in fase di definizione.

Vi segnaliamo l’iniziativa “Amici di èStoria” mediante la quale si può con una modesta cifra contribuire alla buona riuscita dell’evento e godere di notevoli vantaggi. Tutti i particolari li trovate qui