Visita al rifugio antiaereo “Kleine Berlin” di Trieste
21 Aprile 2023 – Ore 17.50
Il cancello di entrata della “Kleine Berlin” separa il tempo attuale da quello in cui è stato creato, dalla paura degli uomini, questo intreccio di gallerie all’interno del colle di Scorcola per trovare riparo dai bombardamenti aerei della Seconda Guerra Mondiale sulla città di Trieste.
Gallerie create inizialmente per l’utilizzo da parte dei triestini, popolazione civile e dipendenti di pubbliche amministrazioni, ampliate dopo l’8 settembre 1943 per l’utilizzo da parte del personale militare e civile tedesco quando la città di Trieste, l’Istria, le isole del Quarnero, il Friuli e la Provincia di Lubiana, annessa al Regno dìItalia dopo l’invasione della Jugoslavia nel 1941, vennero di fatto annesse alla Germania, costituendo la Zona di Operazione del Litorale Adriatico – “OZAK” (Operationszone Adriatisches Künstenland). Gallerie che terminato il conflitto vennero successivamente abbandonate e quasi dimenticate. ma quello che la memoria umana dimentica la Natura invece preserva e decora come si avrà modo di scoprire.

Programma
Ritrovo alle ore 17.50 davanti all’ingresso della Kleine Berlin in via Fabio Severo a Trieste
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 visita guidata a cura del Club Alpinistico Triestino
A seguire, per chi avesse piacere, ci sarà un rinfresco presso la Vineria Grudina, accanto alla Kleine
costi
Per i soci SFA il costo della visita è di € 5,00
Per i soci non SFA il costo della visita è di € 7,00
Per il rinfresco è chiesto un contributo aggiuntivo di € 15,00
Il pagamento potrà essere fatto in loco al referente SFA
Prenotazioni
Le prenotazioni dovranno essere mandate all’indirizzo sfagiuliana@archeofriuli.it entro il 18 aprile indicando i nomi dei partecipanti e specificando se si desidera partecipare al rinfresco finale.
Ai fini assicurativi, i non soci SFA dovranno indicare anche il codice fiscale.
Indicazioni utili
La Kleine Berlin si trova nella parte bassa di via Fabio Severo a Trieste a circa 400 metri dalla stazione dei Treni. Il parcheggio più vicino, a circa 150 metri è quello di Foro Ulpiano, facilmente raggiungibile sia che si arrivi a Trieste dalla Strada Costiera (uscita Sistiana dall’autostrada) che dal Carso (uscita Padriciano e poi seguire le indicazioni per l’Università – Stazione Ferroviaria)
